Sportello Informagiovani
Lo sportello Informagiovani, incluso nell’offerta dei servizi sociali dell’ECAD N°6 Sangrino è gestito dalla Cooperativa Sociale Horizon Service.
Nasce a Castel di Sangro nel 2004 successivamente viene inaugurato uno sportello a Pescasseroli mentre da febbraio 2022 l’Informagiovani diventa itinerante ed è presente in tutti i comuni dell’ente d’ambito (sportelli).
Il servizio è completamente gratuito; è uno spazio pubblico dove le informazioni e i materiali sono a disposizione di tutti.
L’Informagiovani svolge attività di ricerca, documentazione e comunicazione occupandosi di molti settori informativi; mantiene una rete di relazioni e collaborazioni con Enti e servizi territoriali.
L’attività principale è essenzialmente di accoglienza, comunicazione e informazione mentre la sua finalità è quella di fornire alle giovani generazioni supporti informativi e interventi di orientamento che consentano di compiere scelte consapevoli per la realizzazione del proprio percorso di crescita personale.
Lo sportello Informagiovani favorisce la diffusione delle informazioni di interesse dell’universo giovanile al fine di garantire l’utilizzo delle risorse e delle opportunità disponibili in tema di servizi, formazione e lavoro.

A chi è rivolto
I servizi erogati si rivolgono a:
- giovani in età compresa fra i 14 ed i 29 anni
- famiglie, docenti, operatori di settore
- persone alla ricerca di lavoro
- enti, servizi, associazioni e realtà che hanno fra i destinatari delle proprie attività i giovani
- altri soggetti comunque interessati alle tipologie informative


I servizi erogati si rivolgono a:
- giovani in età compresa fra i 14 ed i 35 anni
- famiglie, docenti, operatori di settore
- persone alla ricerca di lavoro
- enti, servizi, associazioni e realtà che hanno fra i destinatari delle proprie attività i giovani
- altri soggetti comunque interessati alle tipologie informative
Cosa fa

L’Informagiovani è in grado di erogare ai giovani i seguenti servizi:
- per la funzione informativa:
- informazioni a sportello
- aggiornamento costante delle notizie di interesse attraverso canali social
- campagne informative mirate in raccordo con altri enti/istituzioni del territorio
- per la funzione di orientamento:
- consulenza a singoli o gruppi
- incontri di aggiornamento
- per la funzione di mediazione:
- contatto con servizi ed enti del territorio
- accompagnamento all’accesso
- per la funzione di monitoraggio:
- raccolta dati sulle richieste dei giovani allo sportello
- raccolta informazioni sui bisogni
- per la funzione di progettazione:
- progettazione di percorsi individuali o di gruppo direttamente in loco